Portfolio Categories: Restauro
Villa Zileri Motterle

Villa Zileri Motterle sorge alle porte di Monteviale, immersa in un contesto naturale unico, vanta una posizione strategica ottimale in prossimità del casello autostradale di Vicenza Ovest, a pochi minuti dal centro storico, in un territorio ricco di storia e cultura.
Il complesso della villa è caratterizzato dal corpo centrale della fabbrica che si sviluppa su tre piani con undici assi di finestre che nel piano nobile alternano frontoni triangolari e arcuati.
A sinistra del nucleo padronale si diparte una barchessa che racchiude sul retro un cortile rurale di forma pressoché quadrata. Sulla destra del corpo centrale, ma arretrato rispetto a quest’ultimo si innesta una loggia.
L’esterno sobrio della villa non lascia immaginare la preziosità del piano nobile affrescato da Giovan Battista Tiepolo creando così un effetto sorpresa per chi accede alla villa.
Il complesso della Villa è un’oasi di pace ed eleganza, in cui è possibile respirare il fascino antico delle dimore nobiliari, riconvertite in un luogo dove abitare nel massimo comfort o lavorare in spazi di rappresentanza pratici e moderni.
La Villa è circondata da un vasto parco storico in stile romantico ottocentesco, progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin
- Ammodernamento energetico
- Restauro architettonico
- Architettura del paesaggio
Casa del Custode

Oggetto di intervento è stato il recupero di un edificio denominato “Casa del Custode” e di un altro corpo adiacente ad esso. Tale edificio è localizzato all’interno del complesso di Palazzo Da Schio, nel centro storico di Schio (Vi), affacciato sulla principale Via Carducci davanti al Duomo e alla centrale Piazza Rossi.
Nella “Casa del Custode” sono state ricavate n° 2 unità abitative (un alloggio al piano terra e l’altro composto dal primo e dal secondo-sottotetto).
Il primo corpo è stato conservato nel suo complesso, prevedendo una riqualificazione strutturale dei solai, compreso quello di copertura, utilizzando esclusivamente fogge e materiali costruttivi appartenenti alla storia dell’edificio.
Il secondo corpo invece viene allineato a quello sinistro, in altezza ( linea di gronda) e nel fronte; l’abito architettonico, costruito con materiali coerenti e semplicemente accostabili, ( in massima parte legno e vetro) è proposto in forma minimalista, così da evitare false sovrapposizioni ed antagonismi, consentendo il semplice risalto della sola parte storica conservata.
- Composizione architettonica
- Adeguamento sismico
Collaboratori di Eugenio Motterle
- Alberto Riccardo Motterle
- Francesca Pretto
Villa Zileri Office

Gli spazi di Villa Zileri Office sono situati all’interno dello storico complesso della Villa Zileri Motterle.
Gli ampi ed eleganti uffici sono ideali per lavorare in ambienti moderni e tecnologici, perfetti per ricevere Clienti in un contesto unico, immerso nella natura di un luogo ricco di fascino e cultura
- Differenti metrature e soluzioni
- Parcheggi
- Parco esclusivo del complesso direzionale
Palazzo Thiene

Palazzo Thiene, in corso Palladio a Vicenza, viene edificato dalla famiglia dei conti da Thiene verso la fine del XIV. Considerato come uno dei più importanti esempi di architettura tardogotica-veneziana di Vicenza, ne sfoggia la consueta ripartizione simmetrica del prospetto con presenza di pentafora centrale. Il salone del piano nobile è stato affrescato dal vicentino Paolo Guidolini mentre il portale su corso Palladio fu trasformato in accesso ad una galleria pedonale con funzione di collegamento con Corso Fogazzaro.
Il progetto si è sviluppato su fronti diversi: da un lato mantenere il più possibile le strutture esistenti, dall’altro assegnare agli interni un carattere architettonico, recuperando gli usi originali e mantenendo gli elementi architettonici di pregio salvati, conservando la destinazione direzionale e residenziale.
L’intervento di restauro degli affreschi nel salone centrale si è basato sulla concezione della Teoria del restauro di Cesare Brandi e arrivata ai giorni nostri con le conseguenti evoluzioni, che prevedono il rispetto non solo del passaggio storico dell’opera ma della matericità che la compone. Le operazioni compiute hanno avuto il fine di salvaguardare e conservare l’opera giunta a noi asportando solamente ciò che ha alterato chimicamente e fisicamente i manufatti, adottando gli accorgimenti opportuni per evitare il protrarsi del degrado e ridando coerenza estetica all’insieme.
Interventi
- rifacimento della copertura
- consolidamento dei solai di interpiano
- restauro facciata principale, ritinteggiatura facciata sul retro e pulizia elementi lapidei
- recupero dei serramenti esterni alla veneziana sul corso Palladio e quelli in ferro sul fronte opposto
- finiture interne : terrazzo alla veneziana e pavimento in legno
- impianti: elettrico e termo idrico sanitario
- restauro affreschi e soffitti lignei decorati
- modifica lucernari ed eliminazione abbaino
- ridistribuzione degli spazi interni con nuove tramezzature
- lievo scala interna di accesso al piano 1°
- inserimento vano ascensore
Collaboratori dell’arch. Eugenio Motterle
- Alberto Riccardo Motterle
Interventi
- Consolidamento degli intonaci
- Consolidamento superficiale delle pellicole pittoriche
- Rimozione delle patine aderenti alle superfici pittoriche
- Stuccatura e reintegrazione cromatica di lacune e abrasioni
- Progettazione illuminazione
Palazzo Lampertico

Riconoscibile per l’imponente facciata in stile neoclassico, Palazzo Lampertico vanta confortevoli ed affascinanti appartamenti dotati di tecnologie moderne.
L’attenta opera di ristrutturazione ha permesso di adattare gli spazi interni in base alle moderne esigenze del mercato immobiliare, in termini di vivibilità e comfort, valorizzando le preziose finiture esistenti, tra cui gli affreschi che impreziosiscono i soffitti e le parti lignee, con ammodernamenti lussuosi e piacevoli, vero valore aggiunto di questo esclusivo palazzo nel centro storico vicentino.
- Valorizzazione delle pre-esistenze
- Ammodernamento spazi
- Tecnologia