Villa Zileri Home

Progetto - Villa Zileri Home, Data - 2014, Link - www.villazilerihome.com
Abitazioni dotate di ogni funzionalità e comfort con un occhio di riguardo in fatto di risparmio energetico e di rispetto per l’ambiente

Abitazioni di qualità superiori nel prestigioso contesto architettonico di Villa Zileri: immerse nel verde della campagna vicentina e circondate da un ampio parco che conserva numerosi esemplari di piante secolaria pochi chilometri da Vicenza.

Tutte le abitazioni sono state ristrutturate per garantire ai propri ospiti massima funzionalità e comfort in termini di dotazioni tecnologiche ma con un occhio di riguardo in fatto di risparmio energetico e di rispetto per l’ambiente.

  • Risparmio energetico
  • Dotazioni tecnologiche
  • Arredamento d’interni

Casa Privata

Progetto - Casa Privata - Vicenza, Data - 2015
Progetto

Progetto per la ristrutturazione di una villa e delle barchesse annesse. L’ipotesi di progetto prevede la suddivisione dell’immobile da quattro fino a dieci unità immobiliari, con la possibilità di 2 accessi carrai ed uno pedonale.

Collaboratori di Eugenio Motterle

  • Alberto Riccardo Motterle
  • Francesca Pretto
  • Matteo Grigoletto

Villa Imperiale Lampertico

Villa Imperiale Lampertico - Vicenza , Data - 2015

Progetto

Dopo un prima analisi territoriale, la proposta di progetto che si è perseguita per la Villa in oggetto, ha riguardato l’ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione dell’intero edificio storico. La villa, dotata di un ampio parco annesso, è costituita di un corpo centrale e due corpi adiacenti, rispettivamente di tre e due piani.

Per questo tipo di intervento si sono ipotizzati due possibili sviluppi di progetto:

  • Un’ipotesi costituita da una residenza sanitaria assistita e una casa di cura privata con poliambulatori. I locali sanitari sono distribuiti in uno dei corpi laterali, mentre nell’altro gli ambienti comuni e le stanze di degenza. Nel corpo centrale vengono posizionati accettazione e spazi amministrativi. Il parco sarà a disposizione degli ospiti della struttura.
  • Un’ipotesi costituita da un complesso per residenze, ubicate nei corpi laterali con area verde comune e giardini privati, e per locali direzionali, collocati nel corpo centrale. Il grande parco prospicente la villa invece sarà destinato anche ad uso pubblico per attività sportive e del tempo libero, ed avrà un proprio accesso indipendente ed un area adibita a parcheggio. Diversificato sarà l’accesso per uffici e residenze.

Collaboratori di Eugenio Motterle

  • Alberto Riccardo Motterle
  • Francesca Pretto
  • Andrea Zoppello

Praga Valentinska

Progetto: Praga Valentiska - Praga 1, Repubblica Ceca – Data: 1999
Ristrutturazione dell'intero palazzo in una prestigiosa via del centro storico di Praga. Realizzazione di unità abitative di pregio e restyling delle unità commerciali al piano terra.

L’edifico sorge nel centro storico di Praga e risale agli inizi del novecento. Scopo del progetto è stata la ridistribuzione interna degli spazi al fine di ricavare spazi commerciali e residenziali, conservando gli apparati decorativi esterni tipici delle costruzioni in stile liberty.

Posizione di pregio
Adeguamento funzionale
Restauro decoratico facciate

Chiostro San Lorenzo

Progetto - Chiostro di S. Lorenzo - Vicenza , Data - 2014

Ipotesi di restauro e riqualificazione del chiostro del Convento di San Lorenzo a Vicenza.

I lavori da eseguire saranno:

  • studio dell’ingresso e modifica del portone per invito all’accessibilità dell’esterno;
  • restauro della facciata esterna e possibile apertura di un antico porticato;
    ipotesi di arredo e risistemazione della piazza;
  • completamento restauro facciata in muratura della chiesa sovrastante il chiostro;
  • restauro murature sovrastante lato nord e sostituzione tapparelle delle finestre;
  • rattoppo dell’intonaco in alcuni punti del chiostro, successiva dipintura e blocco della risalita dell’umidità in alcuni punti;
  • risistemazione dell’apparato lapideo all’interno del chiostro;
    progetto della zona verde e valorizzazione del pozzo.

Il progetto verte sulla creazione di un polo della spiritualità e della cultura nel centro della città di Vicenza:

  • spazio raccolto ricco di suggestioni architettoniche disponibile ai cittadini per un momento di tranquillità e di ritrovo con sé stessi;
  • area per esposizioni e mostre allestite con leggerezza di attrezzature;
    sala per conferenze e dibattiti su temi spirituali e culturali e di interesse cittadino;
  • apertura della biblioteca e rapporto di collaborazione con la vicina biblioteca Bertoliana (es. Emeroteca);
  • manifestazioni musicali; piccole orchestre o singoli esecutori che intendono farsi conoscere;
  • dizioni di poesie o di particolari composizioni letterarie e conseguenti dibattiti, mini esecuzioni teatrali di repertorio antico.

Collaboratori di Eugenio Motterle

  • Alberto Riccardo Motterle
  • Francesca Pretto
  • Arlene Frestazzi
  • Andrea Zoppello