Portfolio Categories: Restauro
Palazzo Mandelli

Progettazione definitiva finalizzata al miglioramento/adeguamento sismico, all’efficientamento energetico, al recupero funzionale e restauro dell’immobile storico artistico denominato Palazzo Mandelli sito in Venezia, Cannaregio 1757 al fine di destinarlo a sede di due Amministrazioni dello Stato.
- Concorso vinto in raggruppamento con :
DEBIASIOPROGETTI Srl (capogruppo) –
Ing. Arch. Vittorio SPIGAI
Studio MOTTERLE
CONTEC Srl
Studio +MA
SEINGIM Srl
CAFFINI engineering Srl
WEI ‘N Venice Srl
Studio GALLINA
Arch. Elena DE BONA
Geol. Andrea MOCCHIUTTI
LITHOS Srl
MALVESTIO DIEGO & C snc
Arch. Alberto Riccardo Motterle
Collaboratori
- Arch. Naike Scatton
- Arch. Andrea Zoppello
Villa Heinzelmann Donà Dalle Rose

Il complesso della Villa, sorto probabilmente su un’antica abitazione cinquecentesca, è conosciuto con il nome di Heinzelmann, Donà Dalle Rose, dal nome dei proprietari che lo possedettero nell’Ottocento e nel Novecento.
L’intervento riguarda il restauro della volta nella zona d’ambito d’ingresso della Villa storica, sita nel Comune di Mirano (VE).
Principali Interventi effettuati:
- Sistemazione e ripassatura del manto di copertura.
- Riposizionamento dei coppi esistenti e loro sostituzione con elementi aventi le stesse caratteristiche.
- Applicazione di protesi in legno e ricostruzione parziale della centina di testa mancante.
- Creazione di nuovo supporto (incannucciato) a integrazione dell’incannucciato crollato, ricollocato mediante fissaggio con viti di acciaio inox e filo di acciaio inox, senza gravare sull’incannucciato originale.
- Reintegrazione pittorica con colori a calce.
- Ripulitura delle superfici.
Arch. Alberto Riccardo Motterle
Collaboratori
- Arch. Naike Scatton
- Arch. Andrea Zoppello
Castello dei Maltraversi

Come da progetto, il complesso del Castello dei Maltraversi ha subito già una prima fase di restauro delle strutture murarie con ripristino e sistemazione di solai e coperture, presentandosi pertanto ad oggi allo “stato grezzo”.
Attualmente sono state mantenute le suddivisioni interne originali e non sono ancora stati inseriti impianti e finiture.
Lo studio di fattibilità ha riguardato la possibilità di inserimento di nuove attività terziarie, mediante un’analisi attenta del territorio e delle sue opportunità. Si cercherà in tal modo di riqualificare un luogo storico non utilizzato ma di grande fascino.
Arch. Alberto Riccardo Motterle
Collaboratori
- Arch. Francesca Pretto
- Arch. Andrea Zoppello
Praga Na Spojce

Riqualificazione delle unità residenziali, distribuite e studiate in chiave contemporanea e confortevole, nel rispetto delle pre-esistenze
Il Palazzo risale agli inizi del novecento ed è situato in prossimità del centro storico, nel distretto di Praga 10.
E’ costituito da cinque piani fuori terra ed un sottotetto soppalcato, presenta una facciata arricchita con balconate aventi parapetto in ferro battuto e con un’importante decorazione d’ingresso a volute e portoncino in legno scolpito. Le porte interne sono originali, anch’esse con decorazioni in legno scolpito.
Il progetto di restauro prevede il recupero dell’intero edificio mediante la riprogettazione delle unità residenziali, distribuite e studiate in chiave contemporanea e confortevole. L’intervento di riqualificazione porrà l’accento sul recupero del sottotetto abitabile, con la sua articolata struttura a capriate lignee.
Mantenuta intatta la facciata, arricchita con balconate con parapetto in ferro battuto e l’importante decorazione d’ingresso a volute e portoncino in legno scolpito.
Collaboratori dell’arch. Eugenio Motterle
- Arch. Alberto Riccardo Motterle
- Arch. Michele Battistella
- Arch. Francesca Pretto
Interventi
- Recupero del sottotetto abitabile
- Restauro nel rispetto delle pre-esistenze
- Ammodernamento dell’intero palazzo
Palazzo Garzoni Moro

Il recente restauro di palazzo Garzoni Moro ha restituito all’edificio tutta la sua bellezza.
La dimora storica, costruita nel XV sec., si affaccia sul celebre Canal Grande a Venezia.
A dieci minuti di cammino da Piazza San Marco, il prestigioso edificio si distingue per l’integrità della facciata tardogotica, risalente alla seconda metà del Quattrocento, il pregiato patrimonio artistico interno e gli scorci unici verso il ponte di Rialto.
Tutte le 16 unità, che includono 14 appartamenti, 1 ufficio e 1 archivio, sono dotati di tecnologie all’avanguardia e comfort.
Le finiture
Materiali tipici della tradizione lagunare come il terrazzo alla veneziana, marmo o legno sono stati scelti negli interventi di restauro di palazzo Garzoni Moro.
Durante i lavori, gli scavi hanno trovato vere da pozzi e pavimenti di diverse epoche, di cui uno risalente al periodo di Marco Polo.
- Consolidamento statico dei due palazzi
- Interventi strutturali sulla copertura
- Ripristino dell’intonaco a marmorino in facciata
- Isolamento acustico
- Integrazione tra sistema radiale e raffrescamento per l’impianto termoidraulico
- Impianto elettrico domotico
- Nuovo ascensore